Armonia del corpo umano 20 Luglio 2023 – Posted in: Momenti, Parole – Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Armonia del corpo umano: la bellezza delle proporzioni e dell’equilibrio

Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!

Quante volte lo abbiamo sentito, quante volte lo abbiamo apprezzato?

Seppur vero, tale modo di dire, va ripensato ed è utile un approfondimento!

Che la bellezza sia un piacere è cosa innegabile: la contemplazione di un paesaggio, l’ascolto di una sinfonia, la presenza di quel fiore nel giardino, così come l’ammirazione di un dipinto, sono tutte esperienze che determinano in noi un certo godimento!

In via preliminare si può pertanto affermare che una cosa è bella innanzitutto perché piace. Ma non tutto ciò che semplicemente piace è per questo definibile come bello e la definizione della bellezza in funzione del piacere richiede pertanto una caratterizzazione specifica di questo piacere.

Il giudizio “questa rosa mi piace” non è in altre parole equivalente al giudizio “questa rosa è bella”, così come le esperienze da cui si originano questi due giudizi estetici non implicano la stessa tipologia di piacere.

La bellezza è un concetto soggettivo che varia sia da persona a persona che da cultura a cultura. Non esiste una definizione universale di bellezza, ma in generale si riferisce a ciò che è esteticamente piacevole, armonioso o attraente agli occhi di chi osserva.

“Una sera ho preso sulle ginocchia la Bellezza. – E l’ho trovata amara. – E l’ho ingiuriata”. (Arthur Rimbaud)

Può essere associata a oggetti, come opere d’arte, paesaggi o oggetti fisici, ma anche a persone, concetti astratti o esperienze.

La bellezza comporta la percezione degli oggetti come dotati di una certa armonia intrinseca o estrinseca, che suscita nell’osservatore un senso di attrazione, affezione, piacere e salute.

È un concetto che cambia nel corso del tempo e varia a seconda del contesto culturale. Come sostiene Umberto Eco nel suo libro “Storia della bellezza”, la bellezza non è mai stata un concetto assoluto e immutabile, ma si è trasformata nel corso dei diversi periodi storici e luoghi.

Ciò si applica non solo alla bellezza fisica, come ad esempio le rappresentazioni artistiche della Venere di Willendorf, la Venere con Cupido di Lucas Cranach o le Tre Grazie di Rubens, ma anche alla bellezza di Dio, dei santi e come idea in generale.

Sebbene alcuni studi attuali suggeriscano una correlazione positiva tra bellezza e simmetria (o armonia delle proporzioni), esistono anche esempi di asimmetrie che hanno un impatto positivo sulla bellezza, come l’eterocromia congenita o lo strabismo ritratto nella Primavera di Botticelli.

“La bellezza salverà il mondo”. (Fëdor Dostoevskij)

Questi esempi rendono poco chiari i meccanismi sottostanti la percezione della bellezza fisica.

Inoltre, secondo uno studio sull’attrattività facciale, gli aspetti dell’aspetto del viso non sono completamente oggettivi, ma dipendono dalle preferenze individuali.

Se un tratto comunica un qualche beneficio per l’osservatore, ci si aspetta che gli individui di un determinato sottogruppo di popolazione possano considerare quel tratto come un indicatore positivo di attrattività.

Questo potrebbe spiegare le diverse rappresentazioni della bellezza fisica nella storia dell’arte.

In sintesi, la bellezza è un concetto soggettivo e mutevole che varia a seconda delle persone, delle culture e dei contesti storici.

Non esiste una definizione universale, ma coinvolge l’armonia, l’attrazione e il piacere estetico.

La bellezza è spesso associata alla proporzione e all’armonia. Già nell’antichità, la bellezza veniva identificata con la proporzione, insieme al piacere del colore e alla magia della luce.

I filosofi presocratici dell’antica Grecia, come Talete, Anassimandro e Anassimene, concepivano il mondo come un tutto ordinato governato da una legge unica.

Per loro, la forma e la bellezza erano concetti interconnessi. Successivamente, Pitagora e la sua scuola nel VI secolo a.C. esplicitarono questa concezione, combinando discipline come la cosmologia, la matematica, la scienza naturale e l’estetica. Secondo Pitagora, il numero era il principio fondamentale di tutte le cose.

I pitagorici percepivano un senso di meraviglia di fronte all’infinito e a ciò che non poteva essere definito da un limite. Pertanto, cercavano nell’ordine numerico la regola che potesse conferire limiti, ordine e chiarezza alla realtà.

Si sviluppò così una visione estetico-matematica dell’universo, in cui tutte le cose esistevano perché riflettevano un ordine matematico e venivano ordinate grazie a leggi matematiche, che costituivano al contempo condizione di esistenza e di bellezza.

I pitagorici furono anche i primi a studiare i rapporti matematici che governano i suoni musicali e le proporzioni degli intervalli. Riconobbero una connessione autentica tra ciò che è intellegibile e ciò che è bello.

Sapevano che i diversi modi musicali influenzano la psicologia degli individui e parlavano di ritmi duri, ritmi temperati, ritmi educativi per i giovani e ritmi morbidi e sensuali. Essi stessi erano soliti accompagnare il loro sonno con dolci melodie e sceglievano modulazioni più ritmiche al risveglio per lasciarsi alle spalle il torpore della notte trascorsa.

I matematici hanno sempre prestato grande attenzione alla natura estetica della loro disciplina. Pertanto, anche i matematici contemporanei ritengono che l’attività matematica e l’arte siano in qualche modo molto simili, paragonabili e strettamente interconnesse.

Creatività e immaginazione sono fattori che legano l’arte alla matematica e, più in generale, alla scienza.

Armonia

Esattamente, la bellezza del corpo umano è spesso associata a un equilibrio armonico delle sue parti. Quando le diverse parti del corpo sono proporzionali tra loro, si crea una sensazione di equilibrio visivo e armonia.

Questa armonia può essere osservata in molteplici aspetti del corpo, come le proporzioni del viso, la relazione tra spalle e fianchi o la lunghezza delle gambe rispetto al tronco.

L’equilibrio e l’armonia del corpo umano non sono solo una questione estetica, ma hanno anche radici nella percezione umana. Gli esseri umani tendono a trovare piacevole ciò che appare bilanciato e proporzionato.

Questo può essere attribuito alla nostra natura innata di cercare l’ordine e l’equilibrio nell’ambiente che ci circonda.

Quando osserviamo una persona che ha proporzioni equilibrate e armoniose, spesso proviamo una sensazione di bellezza e piacevolezza estetica. Questa percezione è influenzata dalle nostre esperienze culturali e dalle influenze sociali, ma ci sono anche elementi universali che contribuiscono alla nostra percezione di armonia.

L’armonia è un concetto estetico che viene spesso associato alla bellezza. Nel contesto del corpo umano, l’armonia delle sue parti è fondamentale per creare un aspetto esteticamente piacevole.

Da secoli, gli artisti, gli scultori e i filosofi si sono interessati alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra le diverse parti del corpo umano, convinti che questa proporzione fosse la chiave per creare una bellezza senza tempo.

In questo articolo, esploreremo il concetto di armonia del corpo umano e come le proporzioni tra le sue parti contribuiscano a creare un aspetto armonioso e gradevole.

La proporzione ideale, spesso associata al “canone” di bellezza di Policleto (*), è un concetto che si riferisce alla suddivisione del corpo umano in parti uguali e alla loro relazione armoniosa tra loro. Secondo questa concezione, il corpo umano ideale sarebbe diviso in sette parti uguali, con la lunghezza della testa come misura di base.

Policleto, un famoso scultore greco del V secolo a.C., sviluppò una serie di regole matematiche per creare sculture che rappresentassero l’equilibrio e l’armonia del corpo umano. Il suo canone descriveva rapporti armonici tra le parti del corpo, dove ogni parte doveva essere proporzionale alle altre secondo una serie di misurazioni specifiche.

Ad esempio, secondo il canone di Policleto (vedi approfondimento) la lunghezza del corpo, misurata dalla sommità della testa fino alla base del piede, sarebbe composta da otto teste. Le braccia, dalla spalla al polso, dovrebbero essere lunghe tre teste, mentre le gambe, dalla parte superiore dell’anca al tallone, dovrebbero essere lunghe quattro teste.

Questa proporzione ideale, basata sulla divisione del corpo in parti uguali e sulla relazione matematica tra di esse, è stata considerata un modello di bellezza e armonia. Gli artisti greci e successivi si ispirarono a questo canone per creare opere d’arte che rappresentassero l’ideale estetico dell’epoca.

Tuttavia, è importante sottolineare che la proporzione ideale è un concetto ideale e astratto. Nella realtà, i corpi umani possono variare considerevolmente in termini di proporzioni individuali. La bellezza e l’armonia del corpo umano possono essere apprezzate in una vasta gamma di forme e proporzioni, oltre a ciò che viene considerato l’ideale tradizionale.

In definitiva, la proporzione ideale è un concetto che rappresenta un modello matematico per l’armonia delle parti del corpo umano, ma è importante considerarlo come uno dei molti punti di vista sulla bellezza, che può essere influenzata da fattori culturali, personali e individuali.

L’armonia delle parti del corpo umano può essere considerata come un riflesso dell’armonia presente nella natura stessa. Un altro concetto matematico che è stato applicato all’estetica umana è la proporzione aurea, spesso chiamata “divina proporzione”. Questa proporzione, rappresentata dal numero φ (fi), approssimativamente 1,618, è stata considerata un ideale di bellezza in diverse forme d’arte. Questo concetto matematico è stato anche applicato all’estetica umana, suggerendo che parti del corpo che seguono la proporzione aurea appaiono più armoniose e bilanciate.

Si crede che la proporzione aurea si rifletta anche nel corpo umano, con parti come il volto, il naso e le orecchie che seguono queste proporzioni per apparire più armoniose e attraenti.

Una proporzione matematica che si trova in molti elementi naturali come spirali di conchiglie e petali di fiori, è spesso associata all’armonia estetica.

Simmetria e bilanciamento:

La simmetria e il bilanciamento sono anche elementi importanti per l’armonia del corpo umano. Un volto simmetrico, in cui i tratti sono uguali su entrambi i lati, è generalmente considerato più attraente rispetto a un volto asimmetrico. Inoltre, il bilanciamento delle proporzioni tra le diverse parti del corpo, come le spalle rispetto all’anca o la lunghezza delle gambe rispetto al tronco, contribuisce a creare un aspetto armonioso.

Conclusioni:

L’armonia delle parti del corpo umano è un elemento chiave per creare bellezza estetica. Le proporzioni ideali, come il canone di Policleto e la proporzione aurea, hanno fornito modelli matematici per l’armonia delle parti del corpo.

La simmetria e il bilanciamento sono anche fattori importanti che contribuiscono all’armonia complessiva. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che l’idea di bellezza e armonia può variare culturalmente e che ogni individuo porta con sé una bellezza unica.

Questa connessione tra armonia e bellezza è stata studiata da artisti, scultori e filosofi nel corso dei secoli, dimostrando l’importanza della proporzione equilibrata nella creazione di un aspetto esteticamente gradevole.

In sintesi, l’equilibrio armonico delle parti del corpo umano contribuisce alla percezione della bellezza. Quando le proporzioni sono bilanciate e armoniose, creano un effetto visivo piacevole e attrattivo.

(*) Il Canone di Policleto

Il Canone di Policleto è un trattato scritto dallo scultore Policleto intorno al 450 a.C. Il testo, purtroppo perduto, trattava delle proporzioni dell’anatomia umana. Nonostante la sua mancanza, il Canone è noto grazie a riferimenti in opere successive ed è considerato il primo trattato a teorizzare i concetti di bellezza e armonia. Ha avuto un impatto straordinario, influenzando anche le ricerche nell’architettura.

Policleto, durante la creazione della sua opera chiamata Doriforo, condusse una serie di misurazioni sul corpo umano alla ricerca delle proporzioni e dei rapporti numerici ideali. Le sue scoperte e teorie furono riportate nel Canone, in cui standardizzò la rappresentazione della figura maschile eretta e nuda. Policleto reinterpretò concezioni e motivi già utilizzati dai suoi predecessori in una nuova chiave.

Il Canone di Policleto ottenne grande successo nel mondo greco poiché risolveva i principali problemi della scultura greca. Artisti come Mirone e Calamide avevano tentato in precedenza di creare statue con proporzioni perfette e movimento naturale, ma non erano riusciti a unire entrambi gli elementi con successo.

Calamide manteneva le proporzioni corrette, ma i movimenti risultavano rigidi e innaturali, mentre Mirone non riusciva a combinare il movimento naturale con le corrette misure corporee.

Policleto rappresentò un nuovo periodo nell’arte greca, noto come periodo classico. È considerato il primo vero artista del periodo classico e le sue regole divennero punto di riferimento per una successione di scultori e bronzisti.

Le opere di Policleto presentano uno stile armonioso, un’attenzione accurata all’anatomia e la perfezione delle proporzioni, regolate dal suo Canone, che ancora oggi rimane un mistero. Un’ipotesi famosa è che l’intero corpo sia otto volte la dimensione della testa.

Il suo capolavoro è il Doriforo, noto in diverse copie, raffigurante un uomo nudo in posizione eretta con una gamba leggermente arretrata.

Il Canone di Policleto non si limitava a fornire un metodo di calcolo matematico per la creazione di opere d’arte, ma cercava anche di trovare una sintassi che conferisse ritmo ed equilibrio all’immagine. Secondo un passaggio di Galeno, il Canone aveva l’obiettivo di applicare il concetto di proporzione anche all’anatomia umana, così come veniva fatto nell’architettura. Partendo da una misura, come la testa o il dito, si calcolavano le proporzioni di tutto il resto del corpo utilizzando il metodo della proporzione. Ciò produceva un risultato molto più armonioso rispetto a una semplice simmetria.

Si sostiene che le statue di Policleto fossero “quadrate e quasi secondo un unico modello”, secondo quanto scritto da Plinio. Questa descrizione ha portato all’interpretazione di creare opere con un ritmo incrociato, chiamato chiasmo, che ordina la composizione.

Nel Doriforo e nel Diadumeno, ad esempio, si possono notare le corrispondenze tra il braccio destro e la gamba sinistra, e tra il braccio sinistro e la gamba destra, che si alternano tra rilassatezza e tensione. Questo crea un ritmo incrociato che ricorda la lettera greca “chi”.

Il concetto di “quadratura” dell’uomo è stato ripreso successivamente da Vitruvio nell’opera De architectura e dagli artisti del Rinascimento, come Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci, che ha realizzato il celebre Uomo vitruviano.

Quest’opera può essere considerata come un’estrema evoluzione del Canone di Policleto.

Da Vinci studiò approfonditamente l’anatomia umana per capire come le diverse parti del corpo si relazionassero tra loro. Realizzò dettagliati disegni anatomici, in cui analizzava le proporzioni dei muscoli, delle ossa e degli organi. Il suo obiettivo era quello di rappresentare la bellezza naturale del corpo umano attraverso l’accurata osservazione e rappresentazione delle sue proporzioni.

Anche se Policleto e Leonardo da Vinci condividevano l’interesse per le proporzioni del corpo umano, le loro idee si differenziavano nel modo in cui le applicavano. Policleto si basava su un sistema matematico preciso e rigoroso, mentre da Vinci si basava sull’osservazione empirica e sull’analisi della natura.

Entrambi gli artisti hanno influenzato profondamente le successive generazioni di artisti e studiosi. Le loro idee hanno contribuito a definire i canoni estetici dell’epoca e hanno ispirato molti artisti a cercare l’armonia e la proporzione nelle loro opere.

In conclusione, le idee di proporzione ideale di Policleto e di Leonardo da Vinci si collegano attraverso il loro interesse per le proporzioni del corpo umano e la ricerca dell’armonia estetica. Mentre Policleto si basava su un sistema matematico per definire le proporzioni ideali, da Vinci si basava sull’osservazione e l’analisi della natura. Entrambi hanno contribuito significativamente alla nostra comprensione e apprezzamento della bellezza del corpo umano.

Nel IV secolo a.C., il Canone di Policleto venne superato da Lisippo, che preferiva una visione che seguisse il punto di vista dello spettatore, utilizzando accorgimenti prospettici che riducevano leggermente la testa e amplificavano l’effetto slanciato dei corpi.

 

Etimologia delle parole

Armonia

Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Vengono da una radice ar- che indica unione, disposizione, comune anche ad “arte” e “aritmetica”. Sintesi di parti diverse formanti un tutto proporzionato e concordante

Proporzione

Dal lat. “proportionem, composto di PRO “avanti”, per, secondo e PORTIONEM, porzione, parte.

Convenienza e rapporto delle parti fra loro e col tutto.

Equilìbrio

Dal lat. AEQUILIBRIUM, dall’aggettivo AEQUILIBRIS di peso eguale e quindi orizzontale, composto con AEQUUS, uguale e LIBRA, peso, onde LIBRARE come pesare. Lo stato della bilancia, in cui le due parti sono gravate d’egual peso; Stato di riposo dei corpi sollecitati da forze contrarie, che si distruggono.

Bello

Dal provenzale bels; francese beò, beal, beau; spagnolo e portoghese bello: dal latino BELLUS e questo dall’antiquato BENUS per Bonus, buono donde il diminutivo BENULUS, BENLUS e indi BELLUS: sicchè questo è meno intenso di buono ed il suo primo e vero significato è confacente, comodo, e solo di poi per associazione d’idee passò al significato di ben proporzionato, vago, grazioso.

© copyright 2023 – tutti i diritti sono riservati.