Cart 0
fenomenologia-shop-banner

Fenomenologia della lingua
Parole, Modi di dire, Biografie e tante altre curiosità

PAROLE

Studentessa, Escort o Sugar Baby?

La scelta (consapevole?) di vendere sé stesse: un racconto senza moralismi «Io, studentessa, escort per pagarmi l’università: guadagno fino a 6 mila euro al mese, 5 anni e poi smetto» A parlare è una studentessa di vent’anni. Fuori sede. Iscritta a Economia.Nel tempo libero? Escort. O meglio: sugar baby.Un termine che, secondo chi lo usa, alleggerisce. Rende tutto più “accettabile”.Ma cosa significa davvero? Chi è una sugar baby? È una giovane – o un giovane…

MODI DI DIRE

Scambiare lucciole per lanterne: origine e significato

Scambiare lucciole per lanterne: quando l’errore illumina Introduzione Chi non ha mai preso un abbaglio? Capita di scambiare una persona sincera per un impostore. Un’opportunità per un inganno. Una lucciola per una lanterna. In italiano, questa espressione popolare – “scambiare lucciole per lanterne” – fotografa con precisione quel genere di errore che nasce dalla fretta, dall’ingenuità, o da un’eccessiva fiducia nella propria percezione. Ma da dove arriva questa immagine così vivida? E cosa ci racconta,…

MOMENTI

Quando un cane muore: il silenzio che resta dopo l’amore più puro.

Dedicata alla nostra amata Jolie, un barboncino color neve che è volato via che ci ha dato tante emozioni.     Nel silenzio del loro amore   Avevano l’aspetto della quiete. Il passo lieve. Il respiro regolare. Il muso poggiato sull’eternità delle nostre ore. E noi, stolti, credevamo che la loro vita fosse semplice, un’eterna domenica fatta di cuscini e carezze, di sguardi in attesa e sonni profondi. Non vedevamo il peso che si caricavano…

GRAMMATICA

Legenda vs Leggenda: Differenza, Significato ed Esempi Pratici

Legenda o Leggenda? Quante volte ci siamo trovati di fronte a due parole apparentemente identiche, ma con significati completamente diversi? “Legenda” e “leggenda” sono uno di quegli esempi perfetti in cui una sola lettera cambia tutto. Se anche a te è capitato di chiederti quale sia la differenza tra le due, sei nel posto giusto. Ecco una spiegazione chiara e qualche consiglio per non sbagliare mai più! Legenda: la guida alla comprensione Il termine legenda…

BIOGRAFIE

Addio ad Arnaldo Pomodoro: lo scultore delle sfere e del mistero

Arnaldo Pomodoro: il Maestro che scolpiva il tempo Si è spento a Milano, la sera del 22 giugno 2025, alla vigilia del suo 99° compleanno, Arnaldo Pomodoro. Un nome che non è solo sinonimo di scultura, ma di visione, tensione interiore e forza simbolica. Le sue sfere spezzate, misteriose e solenni, ci guardano ancora oggi da piazze e musei in tutto il mondo. Sono testimoni silenziose di un pensiero profondo, di un’arte che graffia la…

MOMENTO LUDUS

Momento Ludus – La lancia e la scatola magica

Come ho fatto passare una lancia di 1,90 m in valigia senza infrangere le regole? Ti piacciono gli indovinelli intelligenti? Allora siediti comodo e prova a risolvere questo. Sembra una barzelletta, e invece è una storia vera. O quasi. Un po’ di logica, un pizzico di geometria e una buona dose di furbizia. Vediamo se riesci a trovare la soluzione prima di leggere la fine. Il dilemma del viaggiatore armato Durante un viaggio in Africa,…

LO SAPEVI CHE

Oltre il suono del silenzio: 40 ore dentro l’ombra del B-2

B-2:Una missione da record. Un viaggio senza ritorno nel concetto di “sacrificio operativo”. Non è Hollywood, è la realtà della guerra moderna. La rotta segreta che attraversa l’Europa Tra il 20 e il 21 giugno, il mondo ha assistito – senza accorgersene – a un volo epico.Sette bombardieri strategici americani B-2 Spirit hanno lasciato la base di Whiteman, Missouri, per una delle missioni aeree più lunghe degli ultimi vent’anni: oltre 40 ore consecutive di volo.L’obiettivo?…

V.M. 18

Il Salto della Quaglia: Storia e Falsi Miti

Il Salto della Quaglia: Storia, Rischi e Falsi Miti Sapete perché si chiama proprio “salto della quaglia”? La storia di questo curioso nome nasconde un parallelo sorprendente con il mondo animale che vi lascerà a bocca aperta. Ma prima di scoprirlo, preparatevi a un viaggio attraverso millenni di storia della contraccezione, dove miti, leggende e scienza si intrecciano in modo affascinante. L’origine del nome: tra natura e istinto Non è un caso che questo metodo…

Chi sono

Il progetto di questo lavoro nasce dalla curiosità del sottoscritto verso il fenomenico “mondo” della PAROLA che tutto attorno a sé costruisce e distrugge attraverso il complesso meccanismo del linguaggio.
Ho scelto il nome “Fenomenologia della Lingua” poiché convinto che esso possa rendere al meglio le ambivalenze intrinseche nell’uso quotidiano delle parole.

Leggi di più +

Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e capisco la Politica sulla privacy e sui cookies e accetto di ricevere comunicazioni commerciali personalizzate di Fenomenologia della lingua italiana.

    Vuoi farmi una domanda?

      Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.