Cart 0
Ebook Fenomenologia

Fenomenologia della lingua
Parole, Modi di dire, Biografie e tante altre curiosità

PAROLE

La Pittima

Pittima : un vero impiastro! “T’ê pròpio ‘na pìtima!” (detto genovese) E’ il termine con cui in passato veniva definita, particolarmente nelle repubbliche marinare di Venezia e Genova, ma anche a Napoli, una persona pagata dai creditori per seguire costantemente i loro debitori. Era una sorta di esattore che aveva come compito quello di ricordare a costoro che dovevano saldare il debito contratto. Etimologia Persona avara, tirchia nello spendere. pittima /’pit:ima/ s. f. [lat. tardo epithĕma, dal gr. epíthema “ciò che è…

MODI DI DIRE

Aver bevuto l’acqua del porcellino

Aver bevuto l’acqua del porcellino “A Parigi impari l’arguzia, a Londra impari ad eliminare i tuoi avversari sociali, a Firenze impari il portamento.” (cit. Virgil Thomson) In Italia abbiamo diversi modi di dire davvero interessanti e che ci danno davvero il modo di scoprire non solo cose su noi stessi ma sulla cultura popolare che ci permea e ci rende in grado di compiere grandi imprese. La saggezza cittadina e popolare deve sempre di più…

MOMENTI

CARNEVALE

OGNI SCHERZO VALE “Mi piacciono i coriandoli per terra a dimostrare che qualcuno si è divertito. Che la felicità per un attimo si è fermata in quel luogo“. (Fabrizio Caramagna) Il Carnevale, la festa più allegra dell’anno, è il periodo che precede la Quaresima e termina il Martedì grasso, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri.

GRAMMATICA

DOVE VA L’ACCENTO

INTRODUZIONE ALLA GRAMMATICA La grammatica (ant. gramàtica; dal latino grammatĭca e a sua volta dal greco γραμματική (grammatiké)) è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole, che appartengono all’ambito ella fonologia (e fonetica), morfologia, sintassi, semantica e pragmatica.

BIOGRAFIE

Tinto Brass – Il maestro dell’eros

Tinto Brass (Milano, 26 marzo 1933) “Quando morirò le mie ceneri sparse a Venezia. Tutte le mie attrici mi hanno amato, tranne Anna Galiena” Tra pochi giorni, il 26 marzo, compirà 90 anni! Vediamo di conoscerlo meglio! Regista, sceneggiatore, montatore e scrittore italiano, Giovanni Brass, conosciuto come Tinto, è nato in una famiglia d’arte. Il nonno di Tinto era il pittore Italico Brass, mentre il padre, Alessandro Brass, è stato uno degli avvocati penalisti più…

MOMENTO LUDUS

NONNA MARIA

Indovinelli matematici : nonna Maria e la spartizione degli euro! La disciplina della matematica è una delle più difficili in assoluto. Una disciplina “ostica” non per tutti, una materia che con il corso degli anni si è evoluta, sempre di più diventando a detta di molti sempre più difficile. Come renderla più gradevole e meno frenante? Divertendo! Sono così nati gli indovinelli matematici, una vera risorsa per avvicinarsi alla materia. Ovviamente senza applicazione e studio…

LO SAPEVI CHE

Bella Ciao

Bella Ciao: come nasce la canzone di resistenza “Noi sognavamo un mondo diverso, un mondo di libertà, un mondo di giustizia, un mondo di pace e un mondo di fratellanza e di serenità.” (cit. Germano Nicolini) La canzone Bella Ciao è la canzone della resistenza dei Partigiani italiani ed è diventata iconica in tutto il mondo. Così iconica e famosa da essere stata inserita anche nella Casa di Carta, una delle serie più famose degli…

V.M. 18

Frottage – L’arte dello sfregamento

Frottage “Il frottage, una pratica antica mescolata alle perversioni del moderno: non ci vedo nulla di nuovo sotto al sole…solo la vecchia storia che si perpetua, diventa chiaro che agli uomini piace strusciarsi e godere” (cit. Anonimo) Il frottage è una pratica sessuale molto in voga in alcuni porno gay ma che viene utilizzata anche nella vita di tutti i giorni. Ma di cosa stiamo parlando nello specifico? Il frottage che vuol dire sfregamento (in…

Chi sono

Il progetto di questo lavoro nasce dalla curiosità del sottoscritto verso il fenomenico “mondo” della PAROLA che tutto attorno a sé costruisce e distrugge attraverso il complesso meccanismo del linguaggio.
Ho scelto il nome “Fenomenologia della Lingua” poiché convinto che esso possa rendere al meglio le ambivalenze intrinseche nell’uso quotidiano delle parole.

Leggi di più +

Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e capisco la Politica sulla privacy e sui cookies e accetto di ricevere comunicazioni commerciali personalizzate di Fenomenologia della lingua italiana.

    Vuoi farmi una domanda?

      Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.