Cart 0
fenomenologia-shop-banner

Fenomenologia della lingua
Parole, Modi di dire, Biografie e tante altre curiosità

PAROLE

Le Sette Ultime Parole di Cristo: un viaggio nel cuore della Croce

Le Sette Ultime Parole di Cristo Ci sono parole che pesano come pietre. Altre, come quelle pronunciate da Cristo sulla Croce, che salvano. Le sette frasi che Gesù ha affidato al mondo nei suoi ultimi istanti non sono solo testi evangelici: sono vertigini teologiche, abissi di misericordia, sintesi perfette del Vangelo. In queste parole, il Figlio svela il cuore del Padre. In queste parole, Dio tace e parla allo stesso tempo. In queste parole, l’uomo,…

MODI DI DIRE

“Chiave arrubbata nun apre cchiù” – Il tradimento secondo la saggezza napoletana

Chiave arrubbata nun apre cchiù Nel cuore della lingua napoletana si nascondono verità scomode, ma genuine. Tra queste, spicca un proverbio che racconta l’amarezza del tradimento in poche, secche parole: “Chiave arrubbata nun apre cchiù.” Non serve un trattato per spiegare il concetto. Una volta che la fiducia viene rubata, non torna più come prima. E proprio come una chiave rubata non riesce più ad aprire la porta, anche il cuore ferito non si lascia più accedere…

MOMENTI

’O Viento e ’a Vesta Bianca – Una Poesia per Papa Francesco

’O Viento e ’a Vesta Bianca (A Papa Francesco)   Se ne jette cheto cheto, comme ’o viento quanno trase ’mmiez’ ’e porte e nun fa rumore, ma t’arape ’o core. A capa ’nchiuvata, na preghiera sempe pe’ ll’ato, e sta vesta bianca ca pare ’nu lenzuolo p’ ’e puveri quanno tremmano dint’ ’o friddo. Nun facette guerra, ma ogni parola soja era ’na scuppetta ca sparava speranza. Siente, Franceschì, sta terra t’ha amato cu…

GRAMMATICA

Legenda vs Leggenda: Differenza, Significato ed Esempi Pratici

Legenda o Leggenda? Quante volte ci siamo trovati di fronte a due parole apparentemente identiche, ma con significati completamente diversi? “Legenda” e “leggenda” sono uno di quegli esempi perfetti in cui una sola lettera cambia tutto. Se anche a te è capitato di chiederti quale sia la differenza tra le due, sei nel posto giusto. Ecco una spiegazione chiara e qualche consiglio per non sbagliare mai più! Legenda: la guida alla comprensione Il termine legenda…

BIOGRAFIE

Shon Dong Hyuk – L’Unico Sopravvissuto

Il ragazzo che fuggì dall’inferno per una coscia di pollo C’è un posto nel mondo dove la parola “famiglia” non esiste. Dove il concetto di “amore” è considerato superfluo. Dove nascere non è una benedizione, ma una colpa ereditaria. Quel posto si chiama Campo 14, in Corea del Nord. Ed è lì che è nato Shin Dong-hyuk, il solo uomo conosciuto a essere venuto al mondo e fuggito da un campo di concentramento nordcoreano. Sua…

MOMENTO LUDUS

Il Rompicapo del Ponte Tibetano: Solo 17 Minuti per Salvarsi

Il ponte tra la notte e la salvezza La sera calava lenta sulle cime frastagliate delle montagne, mentre il cielo si accendeva di stelle e il vento portava con sé il profumo dell’abisso. Dopo una giornata estenuante di cammino tra sentieri scoscesi e rocce affilate, quattro amici – Antongiulio, Antonpietro, Antongianni e Antonluca – si trovarono davanti all’ultima sfida prima di poter far ritorno al paese: un ponte tibetano che oscillava nel vuoto, come una…

LO SAPEVI CHE

Ojmjakon: la vita incredibile nel villaggio più freddo del mondo

Ojmjakon: dove l’inverno non finisce mai Nel cuore della Siberia orientale, incastonato tra le montagne della Repubblica di Sacha (Jacuzia), si trova Ojmjakon, un villaggio che ospita circa 800 abitanti e detiene un primato estremo: è il luogo abitato più freddo della Terra. Qui, vivere significa adattarsi a condizioni che sfidano ogni logica: inverni eterni con medie di −50 °C, tubature inesistenti e bambini che vanno a scuola fino a −55 °C. Ma come si…

V.M. 18

Il Salto della Quaglia: Storia e Falsi Miti

Il Salto della Quaglia: Storia, Rischi e Falsi Miti Sapete perché si chiama proprio “salto della quaglia”? La storia di questo curioso nome nasconde un parallelo sorprendente con il mondo animale che vi lascerà a bocca aperta. Ma prima di scoprirlo, preparatevi a un viaggio attraverso millenni di storia della contraccezione, dove miti, leggende e scienza si intrecciano in modo affascinante. L’origine del nome: tra natura e istinto Non è un caso che questo metodo…

Chi sono

Il progetto di questo lavoro nasce dalla curiosità del sottoscritto verso il fenomenico “mondo” della PAROLA che tutto attorno a sé costruisce e distrugge attraverso il complesso meccanismo del linguaggio.
Ho scelto il nome “Fenomenologia della Lingua” poiché convinto che esso possa rendere al meglio le ambivalenze intrinseche nell’uso quotidiano delle parole.

Leggi di più +

Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e capisco la Politica sulla privacy e sui cookies e accetto di ricevere comunicazioni commerciali personalizzate di Fenomenologia della lingua italiana.

    Vuoi farmi una domanda?

      Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.