György Dózsa – Una morte insolita 20 Marzo 2021 – Posted in: Biografie – Tags: , , , ,

György Dózsa (o György Székely , rumeno : Gheorghe Doja ; 1470-20 luglio 1514) è stato

 uno Székely uomo d’arme (e da alcuni conti, un nobiluomo ) da Transilvania , Regno d’Ungheria che ha condotto una contadini rivolta contro la nobiltà terriera del regno .

Alla fine fu catturato, torturato e giustiziato insieme ai suoi seguaci, e ricordato sia come un martire cristiano che come un pericoloso criminale. Durante il regno del re Vladislas II d’Ungheria(1490-1516), il potere reale declinò a favore dei magnati, che usarono il loro potere per limitare la libertà dei contadini.

Sono sicuro che se avesse saputo cosa gli avrebbe portato il destino, non avrebbe mai tentato di scatenare una ribellione.

È stata la figura di primo piano in una ribellione più comune contro i reali ungheresi. Molti lo consideravano un nobile, un martire e altri lo consideravano un criminale. Quello che era, è discutibile, dipende dalla prospettiva, ma ciò che non dipende dalla prospettiva, è il modo orribile in cui è morto.

Alla fine, György Dózsa fu catturato dopo aver perso una battaglia. I suoi nemici lo hanno giustiziato nel modo più inquietante che abbia letto da molto tempo.

Fu condannato a sedere su un trono di ferro ardente e fumante, e costretto a indossare una corona di ferro rovente e uno scettro. Mentre soffriva, un gruppo di nove compagni ribelli che erano stati catturati e che non mangiavano da giorni furono condotti al trono.

Al timone c’era il fratello minore di wasdózsa, “Gergely”, che è stato tagliato in tre, nonostante il fatto macabro thatdózsa ha chiesto di essere perdonato.

I carnefici hanno quindi preso le tenaglie dal fuoco e le hanno conficcate nella pelle di Dózsa. Dopo aver strappato la sua carne, ai ribelli rimasti fu ordinato di mordere i punti in cui erano state inserite le pinze calde e ingoiare la carne. I tre o quattro che hanno rifiutato sono stati semplicemente giustiziati, spingendo gli altri a obbedire.

Alla fine, György Dózsa è morto per il calvario, mentre i ribelli che hanno obbedito sono stati liberati e abbandonati.

Decisamente una morte insolita e parte della storia.

Dal Libro TACCUINI E RICORDI DEL 1514 IN UNGHERIA

Le voci orali della battaglia sono emerse nei centri geografici della rivolta (le contee di Abaúj e Zemplén, la regione di confine di Békés e le provincie di Bihar, l’area intorno alla città di Csanád, le provincie di Bodrog e Bács). Le parti si disputavano chi fosse stato l’aggressore, chi avesse dovuto difendersi, e quale parte fosse stata più spietata.
Da entrambe le parti, la drammatizzazione degli eventi culminava in una teoria di cospirazione.Dopo aver reclutato molti crociati contro i nemici della fede cristiana, e quando erano pronti a lanciare questa onorevole spedizione, improvvisamente su istigazione del nemico del genere umano, i nobili attaccarono i crociati. Quando i crociati si resero conto del tradimento della nobiltà, essi iniziarono coraggiosamente a difendersi per salvarsi la vita.
Questa citazione è tratta da uno dei racconti dei ribelli di Nicolaus di Bihar,il sacerdote-cantoria della chiesa parrocchiale della città mercato di Bihar. In questo racconto, scritto nel 1523, il conflitto non è più attribuito alla discordia tra i crociati e la nobiltà, ma piuttosto al tradimento di quest’ultima. Una teoria della cospirazione molto diversa viene elaborata nella contro narrazione di un nobile partecipante, Dionisious Kascach nel 1525:

Quando sua eminenza reverendissima, il cardinale Thomas, fu inviato come legato in Ungheria per lanciare una crociata con il permesso reale e l’autorità apostolica, alcuni ribelli ignoranti e facinorosi si ribellarono contro di lui e suoi adepti, e presero la croce per uccidere sua eminenza e i suoi seguaci.[. . .] Tra loro c’era anche il capitano reale, Georgius Székely. [. . .]Quando egli [il capitano] scoprì la truffa, si rivolse subito contro aggressori e ribelli.

La storia di Dionisio è modellata sulla trama sviluppata in un poema epico umanista su una rivolta alla corte del cardinale: Stephanus Taurinus, Stauromachiaid est Cruciatorum Servile Bellum, Vienna, 1519. In questo racconto umanista moravo, gli eventi che si erano originariamente verificati in vari luoghi e che avevano cause molto complesse sono stati tutti riassunti in una teoria di cospirazione facilmente comprensibile.

Presenta i crociati come determinati fin dall’inizio a sterminare l’intera nobiltà con il pretesto della crociata guidata da un capo fraudolento e assetato di potere, Dózsa. L’idea si ripete nel racconto autobiografico di un altro ecclesiastico, Gregorius Koppándi, della nobiltà terriera della Transilvania, che scrisse nel 1520:

Molti contadini si riunirono con il pretesto di una crociata nel Regno d’Ungheria e si rivoltarono contro la nobiltà con l’intenzione di distruggerla totalmente. In seguito, su ordine del re, presero le armi insieme ai baroni e ai nobili per distruggere questo enorme esercito di contadini, creando in sostanza una guerra tra poveri.

Dopo averli sconfitti, imprigionò quaranta di essi secondo la legge di guerra, e considerando la brutalità che i contadini avevano commesso contro i nobili e gli ecclesiastici, fece sedere un contadino su un tronco e gli inchiodò i genitali e le natiche con chiodi di ferro, in modo che, punendolo, gli altri sarebbero rimasti terrorizzati e scoraggiati.

Il narratore traeva evidentemente uno strano piacere dal dettagliato resoconto che forniva qui della tortura. All’interno del contesto della guerra e della memoria tali dettagli possono sembrare sorprendenti poiché vanno contro la pratica abituale.

Quando i firmatari sostenevano nelle loro dichiarazioni formali scritte che avevano commesso una violenza legittima, si sono astenuti da qualsiasi rappresentazione esplicita, per non dire letterale, di cosa avessero fatto. Invece, la legittimità del loro atto era sostenuta da brevi riferimenti alla brutalità del nemico.

I potenti, da parte loro spiegavano la loro sanguinosa punizione semplicemente con il riferimento alla difesa della patria e al diritto di fare la guerra. Il nostro nobile chierico era più loquace: era possibile per lui parlare della propria estrema violenza. La volubilità di Koppándi è comprensibile se vista nel suo contesto contemporaneo.

Nella cultura tardo medievale dell’onore e nei processi rituali di negoziazione dei conflitti che coinvolgevano riti sia di violenza e legge, c’era molto spazio per la violenza estrema, ma considerata legittima.

La messa in scena della loro tortura aveva un valore morale, spirituale ed estetico in uno spazio comunicativo distinto dalla guerra della memoria. Inoltre, i rapporti come questi cercavano di soddisfare la crescente domanda di un pubblico internazionale bramoso di notizie e intrattenimento.

Una serie di pamphlet pubblicati nelle città tedesche, mentre gli eventi si svolgevano durante il 1514, si concludevano con un’immagine del re contadino incoronato con una corona di ferro rovente, che viene arrostito sul suo trono e mangiato dai suoi compagni mentre ascoltavano un Te Deum laudamus.

L’autore promise un secondo numero per aggiornare i lettori sulla continua lotta sul campo di battaglia, ma questo non è mai apparso, perché possiamo supporre, che l’appetito di orrore dei lettori fosse già ben soddisfatto.

Per quanto riguarda la battaglia di parole ungherese, abbiamo visto come i partecipanti da una parte e dall’altra, sia i ribelli che i potenti, hanno fabbricato varie teorie del complotto, trasformando i motivi individuali molto diversi e gli avvenimenti caotici in una sequenza lineare e logica di eventi.

Koppándi dipinse la sua violenza come un atto di applicazione della legge sostenendo di aver preso parte a una guerra difensiva sotto gli ordini reali e di aver catturato e punito i ribelli in conformità con ciò che era comune pratica di guerra.

In modo simile, nelle successive petizioni al papa, coloro che combattevano una guerra giusta contro i turchi infedeli raccontarono prontamente e ampiamente le loro azioni selvagge. La tortura sessuale, la mutilazione e la disumanizzazione del nemico servivano a esercitare il potere sul corpo dei ribelli e, in questo modo, ripristinare simbolicamente l’ordine sociale.

Piuttosto che essere brutale, Koppándi era giusto. Inoltre, la sua storia è una rappresentazione testuale del teatro dell’orrore tardo-medievale dove l’esecuzione pubblica e le crudeltà della guerra erano i luoghi regolamentati e accettati per rappresentare il corpo nel dolore.

Leggiamo la rappresentazione naturalistica dell’esecuzione del “re contadino” Dózsa nell’epos umanista: “La linfa usciva abbondantemente dal suo cranio rotto, il suo cervello ribolliva dalle orecchie, dalla bocca e dal naso”.

Nel 1514 un opuscolo intitolato “La crociata degli ungheresi e l’estrema crudeltà commessa da entrambe le parti” apparve a Roma. Nelle sue pagine, i pii contadini che si ritenevano seguaci della croce” sono trasformati in “selvaggi pagani” dopo aver violentato collettivamente le nobildonne, ma il culmine della storia è la morte ‘brutale, ma meritata” dei capi dei contadini:

I capi furono immediatamente presi e i loro corpi nudi legati con ferri a pali lunghi e bruciati vivi sul fuoco, alcuni di loro messi in croce, altri scuoiati e lasciati vivi per alcuni giorni, altri furono squartati e dati in pasto ai cani.

L’élite al potere, che aveva imparato a temere i contadini nel 1514, organizzò la messa in scena della drammatica commemorazione della Rivolta e poi della sua stigmatizzazione nei secoli successivi. Le esecuzioni pubbliche erano pensate per scoraggiare il crimine e legittimare il potere ricordando alla gente le conseguenze della ribellione e facendoli rifuggire da qualsiasi tentativo.

Noi non sappiamo come la gente comune abbia risposto. Se i primi spettatori moderni ricordavano, si identificavano e sperimentavano il dolore quando veniva mostrato sul palco, come diversi studiosi hanno suggerito, potrebbero aver sentito che questa sofferenza contribuisse alla loro purificazione e salvezza.

In termini dei concetti psicologici attuali, il ripetuto ricordo e la messa in scena di tali eventi dolorosi avrebbe ostacolato la guarigione mentale e ci aspetteremmo che la pratica premoderna dell’esecuzione pubblica come rituale commemorativo avrebbe peggiorato qualsiasi trauma collettivo.

Ma se le nazioni possono [liberamente] reprimere [e dimenticare] con impunità psicologica”, come ha recentemente sostenuto Iwona Irwin-Zarecka, potremmo dover concludere che l’immagine della società moderna in Ungheria fu di fatto stabilizzata dalla coltivazione nel testo, nell’immagine e nel rituale del martire Dózsa e della sua corona di spine

Parte del CAPITOLO CINQUE RACCONTI DI UNA RIVOLTA CONTADINA: TACCUINI E RICORDI DEL 1514 IN UNGHERIA

 

(Fonte Web Gabriella Erdélyi)