LA PITTIMA 3 Agosto 2022 – Posted in: Lo Sapevi che, Parole – Tags: #parole, credito, creditore, debito, debitore, dialetto, fenomenologia della lingua, modi di dire, pitima, pittima, venezia
PITTIMA
E’ il termine con cui in passato veniva definita, particolarmente nelle repubbliche marinare di Venezia e Genova, ma anche a Napoli, una persona pagata dai creditori per seguire costantemente i loro debitori. Era una sorta di esattore che aveva come compito quello di ricordare a costoro che dovevano saldare il debito contratto.
Etimologia
Persona avara, tirchia nello spendere. pittima /’pit:ima/ s. f. [lat. tardo epithĕma, dal gr. epíthema “ciò che è posto sopra”].
Il significato originario di questa parola è quello di impiastro: la pittima consisteva in un decotto caldo che veniva applicato sul corpo a fini terapeutici. In realtà come terapia non valeva nulla, e per di più era sgradevole e fastidiosa. È facile intendere come quindi questa parola sia passata a indicare personaggi noiosi, uggiosi, seccatori.
Quindi al bambino che fa le bizze si dice che è una pittima, si esorta il cugino lagnoso a non fare la pittima, e chi ci chiede insistentemente qualcosa può essere una vera pittima.
Il termine
La pittima poteva gridare a gran voce per mettere in imbarazzo il debitore, e il suo costante pedinamento era volto a sfiancarlo così che si decidesse a saldare il debito, la cui riscossione gli poteva fruttare una percentuale più o meno congrua.
Vestiva di rosso, affinché tutti sapessero che il perseguitato dalla pittima era un debitore moroso e ciò aumentava l’imbarazzo dovuto al pedinamento.
In particolare nella Serenissima Repubblica di Venezia la citata figura era reclutata tra gli emarginati e i disagiati che fruivano di una sorta di assistenza sociale del Doge costituita da mense pubbliche e ostelli a loro riservati.
Tali assistiti dovevano però rendersi disponibili a richiesta delle istituzioni per fare la pittima: il debitore pedinato non poteva nuocere a queste figure istituzionali pena la condanna. Il credito doveva essere difeso come il buon nome della maggiore repubblica commerciale dell’epoca.
Pittima è divenuto in seguito sinonimo di persona insistente che si lamenta sempre (ma anche, quindi, in termini speculativi, di percentuale).
In lingua veneta, la frase genericamente più utilizzata per definire con tale termine una persona è: “Ti xe proprio na pittima!” (Sei proprio uno che si lamenta di continuo per nulla), equivalente di “T’ê pròpio ‘na pìtima!“, in lingua genovese. Il termine è usato ugualmente in dialetto fiorentino e compare comunque tra le voci del dizionario italiano Garzanti, che ne dà la definizione di “una persona noiosa, che si lamenta in continuazione di piccole cose”.
Con lo stesso senso a Napoli si usano frasi tipo: “si’ proprio ‘na p… veneziana!”
Tale figura, nella sua fragilità sociale e nella sua umanità, è immortalata nella stupenda canzone di De André ‘Â pittima, del meraviglioso album Crêuza de mä.
Testo
“Cosa ghe possu ghe possu fâSe nu gh’ò ë brasse pe fâ u mainä
Se infundo a e brasse nu gh’ò ë män du massacán
E mi gh’ò ‘n pûgnu dûu ch’u pâ ‘n niu
Gh’ò ‘na cascetta larga ‘n diu
Giûstu pe ascúndime c’u vestiu deré a ‘n fiuE vaddu in giù a çerca i dinë
A chi se i tegne e ghe l’àn prestë
E ghe i dumandu timidamente ma in mezu ä gente
E a chi nu veu däse raxún
Che pâ de stránûä cuntru u trun
Ghe mandu a dî che vive l’è cäu ma a bu-n mercöuMi sun ‘na pittima rispettä
E nu anâ ‘ngíu a cuntâ
Che quandu a vittima l’è ‘n strassé ghe dö du mæ“
© copyright 2022 – tutti i diritti sono riservati