Cart 0
STAI GUARDÀ ER CAPELLO Continue reading...

STAI A GUARDÀ ER CAPELLO 28 Aprile 2022 – Posted in: Modi di dire

Stai a guardà er capello “Naturalmente non bisogna bere molto vino, ma berlo spesso.” (Henri de Toulouse-Lautrec) Tra le espressioni più usate a Roma sicuramente “stai a guardà er capello“ ha un suo posto privilegiato. Questo modo di dire è tra quelli che più risuonano di più tra i giovani e tra chi parla romanesco. Questo perché Roma non è solo una città bellissima, con opere d’arte invidiate in tutto il mondo, ma anche un…

Continue reading
quannu 'a lingua Continue reading...

QUANNU ‘A LINGUA VOLI PARRARI, AVI PRIMA A LU CORI DIMANNARI 27 Aprile 2022 – Posted in: Modi di dire

Quannu ‘a lingua voli parrari, avi prima a lu cori dimannari Terra ricca di profumi e sapori incredibili, la Sicilia è anche famosa per i suoi tantissimi modi di dire ed antichi detti che affondano le radici in una storia millenaria. Non a caso l’isola dispone di un immenso patrimonio culturale dal valore inestimabile. Spesso di origine ignota, i proverbi siciliani affrontano praticamente qualsiasi argomento e tematica, dall’amore all’amicizia, dalla famiglia al matrimonio e fino…

Continue reading
essere un abatino Continue reading...

ESSERE UN ABATINO 21 Aprile 2022 – Posted in: Modi di dire

Essere un abatino “Il nostro mondo è fatto solo per l’ostentazione: gli uomini non si gonfiano che di vento, e si muovono a balzi, come i palloni.” (Michel De Montaigne) Essere un abatino, perché si dice così? Cosa vuol dire? In Italia abbiamo tantissimi modi di dire che hanno un’origine davvero curiosa e nascondono cose interessantissime da scoprire. Per esempio, scoprendo cosa significa questo modo di dire potremo capire perché il grandissimo e storico campione…

Continue reading
pilotto Continue reading...

ME STAI A DÀ ER PILOTTO 4 Aprile 2022 – Posted in: Modi di dire

Nella tradizione popolare esistono dei detti che hanno una valenza storica particolare e che traggono la loro origine da un’ironia e da una saggezza popolare molto accentuata. A Roma tanti detti popolari hanno antichissime origini e non possono essere tradotti in italiano senza perdere gran parte della loro potenza espressiva. 

Continue reading
Berta filava Continue reading...

BERTA NON FILA PIÙ 20 Luglio 2020 – Posted in: Modi di dire

AI TEMPI CHE BERTA FILAVA Perche’ si dice “Ai tempi in cui Berta filava”?  Il detto vuol dire “in tempi lontanissimi”. Il detto, quello originale, dice “non sono più i tempi che Berta filava” e indica il periodo che non c’è più, finito. Ma chi è questa misteriosa Berta che fila? Come mai la ricordiamo sempre con questo modo di dire?

Continue reading