COMME BARBAREA ACCUSSÌ NATALEA 4 Dicembre 2022 – Posted in: Modi di dire – Tags: #commebarbareaaccussinatalea #mododidire #proverbi #losapeviche #curiosity #fenomenologiadellalingua, #curiosity, allgemeiner Spruch, argot, Biografien, biographies, common saying, curiosité, dicton commun, did you know that, Italian, Italian language, Italien, Italienisch, italienische Sprache, Langue, langue italienne, lo sapevi che, mots, Neugier, Phänomenologie, Phänomenologie der Sprache, phénoménologie, phénoménologie du langage, saviez-vous que, Sprache, words, Wörter, wusstest du das, आम कहावत, इटालियन भाषा, इतालवी, क्या आप जानते हैं, घटना phenomenology, जिज्ञासा, जीवनी, बोलचाल की भाषा, भाषा की घटना विज्ञान phenomenology of language, भाषा: हिन्दी language, शब्दों, 你知道嗎 Curiosità, 俚語 Biografie, 傳記, 好奇心 fenomenologia, 字 Modi di dire, 恆言 Slang, 意大利語 Italiano, 意大利語 Parole, 現象學 Fenomenologia della lingua, 語 Lingua italiana, 語言現象學 Linguaggio
Il proverbio meteorologico
“Comme Barbarea accussì Natalea“, cioè tali sono le condizioni meteorologiche a Santa Barbara, il 4 dicembre, così saranno il giorno di Natale.
Si tratta di un antico detto popolare napoletano, che ha una variante che sentiamo soprattutto nella zona del salernitano, cioè “comme Catarinea accussì Natalea”, e un’altra che consiste nell’unione dei due, ovvero comme Catarinea accussì Barbarea e accussì Natalea.
Il detto originario sembra essere il primo, quello che fa riferimento a Santa Barbara, e trova giustificazione in un episodio della vita di costei: ella, ragazza di nobile famiglia e figlia di un collaboratore dell’Imperatore, fu condannata a morte perché aveva abbracciato la religione cristiana, ma dopo vari supplizi che non avevano effetto grazie all’interno divino fu decapitata dal padre;
Dioscoro, questo il nome di lui, mentre tornava a casa fu colpito da un fulmine e così morì punito da Dio.
Per questo motivo Santa Barbara è la protettrice contro i fulmini e la morte improvvisa, oltre che degli ombrellai, e grazie al suo culto insieme al fatto che questo si celebra poco prima del Natale, si è sviluppato questo detto popolare che vuole che il 25 dicembre sia caratterizzato dalle stesse condizioni atmosferiche del giorno di Santa Barbara.
Interessanti, poi, sono alcuni tra invocazioni e detti diffusi in altre zone, come “Santa Barbara benedeta liberème de sta saeta” in Veneto, in Sicilia “Santa Barbara ntu munti stava, di lampi e di trona nun si scantava, si scantava dill’ira di Diu, Santa Barbara amuri miu” (scantava significa spaventava), “Santa Barbara, affacciate affacciate ca mo passane ddoje carrozze, una ‘e acqua e una ‘e viento.
Santa Barbara fai, fa’ bon tiempo” ad Amalfi e, in Puglia, “Si a Sande Barbere chiove assà, n’alte e quarande dì a da chendà”.
