Le parole della Pasqua: origine e significato spirituale 8 Aprile 2025 – Posted in: Parole – Tags: , , , , , , , , ,

La Pasqua rappresenta il fulcro delle celebrazioni cristiane, commemorando la resurrezione di Gesù Cristo e simboleggiando il passaggio dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce.

Questa festività è ricca di simbolismi e tradizioni che si riflettono in una serie di termini specifici, ciascuno con una storia e un significato profondi.

In questo articolo, esploreremo l’etimologia e il significato della parola “Pasqua” e di altre 15 parole strettamente legate a questa solennità, per poi soffermarci su alcune curiosità e aneddoti pasquali nel mondo.

1. Pasqua

Deriva dall’ebraico “Pesach” (פסח), che significa “passaggio”. Nella tradizione ebraica, celebra la liberazione degli Israeliti dalla schiavitù in Egitto. Nel cristianesimo, rappresenta il passaggio dalla morte alla vita attraverso la resurrezione di Gesù Cristo.

2. Resurrezione

Dal latino “resurrectio”, composto da “re-” (di nuovo) e “surgere” (alzarsi). Indica il ritorno alla vita dopo la morte, riferendosi alla vittoria di Cristo sulla morte.

3. Agnello

Dal latino “agnellus”, diminutivo di “agnus” (agnello). Simbolo di innocenza e sacrificio, rappresenta Gesù come l'”Agnello di Dio” che toglie i peccati del mondo.

4. Crocifissione

Dal latino “crucifixio”, da “cruci-” (croce) e “figere” (fissare). Indica l’esecuzione mediante croce, metodo con cui Gesù fu messo a morte.ilGiornale.it

5. Eucaristia

Dal greco “eucharistía” (εὐχαριστία), che significa “ringraziamento”. Si riferisce al sacramento istituito da Gesù durante l’Ultima Cena, commemorando il suo sacrificio.

6. Redenzione

Dal latino “redemptio”, da “redimere” (riscattare). Indica l’atto di liberare l’umanità dal peccato attraverso il sacrificio di Cristo.

7. Sacrificio

Dal latino “sacrificium”, composto da “sacer” (sacro) e “facere” (fare). Significa “rendere sacro”, riferendosi all’offerta di qualcosa a una divinità.

8. Esodo

Dal greco “exodos” (ἔξοδος), composto da “ex-” (fuori) e “hodos” (via). Indica l’uscita degli Israeliti dall’Egitto sotto la guida di Mosè.Treccani

9. Alleluia

Dall’ebraico “Hallelu-Yah” (הללויה), che significa “lodate il Signore”. È un’espressione di gioia e lode a Dio.

10. Messia

Dall’ebraico “Mashiach” (מָשִׁיחַ), che significa “unto”. Si riferisce al liberatore atteso dal popolo ebraico; nel cristianesimo, identifica Gesù come il Salvatore.

11. Pasquetta

Diminutivo di “Pasqua”, indica il Lunedì dell’Angelo, giorno successivo alla Pasqua, tradizionalmente dedicato a gite e festeggiamenti.

12. Colomba

Dal latino “columba”, simbolo di pace e dello Spirito Santo. La colomba pasquale è un dolce italiano a forma di questo uccello, rappresentante la pace e la resurrezione.

13. Coniglio

Dal latino “cuniculus”. Il coniglio pasquale ha origini nelle tradizioni germaniche, dove simboleggiava fertilità e nuova vita, elementi associati alla primavera e alla rinascita.

14. Uovo di Pasqua

Dal latino “ovum”. L’uovo è simbolo universale di vita e rinascita; nella tradizione pasquale, rappresenta la resurrezione di Cristo e la nuova vita.Focus

15. Quaresima

Dal latino “quadragesima”, che significa “quarantesimo giorno”. Indica il periodo di 40 giorni di preparazione spirituale che precede la Pasqua.

Curiosità ed aneddoti della Pasqua nel mondo

La Pasqua è celebrata in modi diversi nel mondo, riflettendo una varietà di tradizioni culturali:

  • Francia: Le campane delle chiese rimangono silenziose dal Venerdì Santo alla Domenica di Pasqua. Ai bambini si racconta che le campane sono volate a Roma e che al loro ritorno portano uova di cioccolato.

  • Germania: È comune decorare alberi e cespugli con uova colorate, creando gli “alberi di Pasqua”.

  • Grecia: La Pasqua ortodossa è celebrata con il gioco delle uova rosse, simbolo del sangue di Cristo. I partecipanti cercano di rompere l’uovo dell’avversario senza rompere il proprio.

  • Finlandia: I bambini si travestono da streghe e vanno di casa in casa recitando filastrocche in cambio di dolci, in una tradizione simile a Halloween.

  • Polonia: Il Lunedì di Pasqua è noto come “Śmigus-Dyngus” o “Lunedì bagnato”, durante il quale le persone si spruzzano acqua l’una sull’altra, simbolo di purificazione e rinascita.

Conclusione

La Pasqua, con la sua ricchezza di simboli e tradizioni, rappresenta un momento di riflessione profonda sul significato del passaggio, della rinascita e della speranza. Attraverso le parole e le usanze legate a questa festività, possiamo riscoprire le radici comuni che uniscono diverse culture e religioni, celebrando insieme il rinnovamento della vita.

Bonus

Altre 6 “parole” della Pasqua

  1. Ultima Cena: Il pasto finale che Gesù condivise con i suoi discepoli, durante il quale istituì l’Eucaristia. Si collega alla cena pasquale ebraica, il Seder.
  2. Domenica delle Palme: Commemora l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palma, segnando l’inizio della Settimana Santa.

  3. Settimana Santa: La settimana che precede la Pasqua, comprendente eventi cruciali come l’Ultima Cena, la Passione e la morte di Gesù.

  4. Giovedì Santo: Ricorda l’Ultima Cena e l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio.

  5. Venerdì Santo: Giorno della crocifissione e morte di Gesù, caratterizzato da riti di penitenza e adorazione della croce.

  6. Sabato Santo: Giorno di silenzio e attesa, in ricordo della discesa di Gesù agli inferi.

© copyright 2025 – tutti i diritti sono riservati.