Cart 0
Onomatopee Continue reading...

Quando il Gallo canta ‘Chicchirichì’… o ‘Cock-a-doodle-doo’? 15 Aprile 2025 – Posted in: Lo Sapevi che

Quando il Gallo canta ‘Chicchirichì’… o ‘Cock-a-doodle-doo’? Le Onomatopee Animali e la Cultura Linguistica   Hai mai pensato che il verso di un animale potesse cambiare da una lingua all’altra? In Italia, il gallo canta “chicchirichì”, ma in Inghilterra si sente “cock-a-doodle-doo”, e in Francia “cocorico”. Queste differenze non sono solo curiose: rivelano come la cultura e la lingua influenzino la nostra percezione dei suoni naturali. Onomatopee: Suoni e Cultura Le onomatopee sono parole che…

Continue reading
Pasqua Continue reading...

Le parole della Pasqua: origine e significato spirituale 8 Aprile 2025 – Posted in: Parole

La Pasqua rappresenta il fulcro delle celebrazioni cristiane, commemorando la resurrezione di Gesù Cristo e simboleggiando il passaggio dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce. Questa festività è ricca di simbolismi e tradizioni che si riflettono in una serie di termini specifici, ciascuno con una storia e un significato profondi. In questo articolo, esploreremo l’etimologia e il significato della parola “Pasqua” e di altre 15 parole strettamente legate a questa solennità, per poi soffermarci…

Continue reading
dam a trà Continue reading...

“Dam a trà”: la saggezza del dialetto milanese 31 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Il potere dell’esempio: “Dam a trà”, quando il dialetto milanese insegna la leadership silenziosa “Dam a trà”: due sillabe che racchiudono secoli di saggezza popolare milanese. Un’espressione che va ben oltre il suo significato letterale “dammi dietro” per trasformarsi in una lezione di mentorship e leadership sul campo. Scopriamo insieme le sfumature di questo affascinante modo di dire e i suoi equivalenti in altre culture. L’essenza del “Dam a trà” Nel cuore pulsante di Milano,…

Continue reading
Pisolino Continue reading...

Perché si dice “schiacciare un pisolino”? 6 Settembre 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

Perché si dice “schiacciare un pisolino”? Scopriamo l’origine di questa espressione Introduzione Chi non ha mai sentito il bisogno di “schiacciare un pisolino” nel bel mezzo della giornata? Questa espressione, così comune nel nostro linguaggio quotidiano, nasconde un’origine affascinante e un significato più profondo di quanto si possa immaginare. In questo articolo, esploreremo le possibili origini di questa espressione e scopriremo perché è così radicata nella nostra cultura. Le teorie sull’origine Esistono diverse teorie sull’origine…

Continue reading
I 33 nomi di Dio Continue reading...

Alla ricerca del Divino: I 33 nomi di Dio di Marguerite Yourcenar  5 Settembre 2024 – Posted in: Momenti

I 33 nomi di Dio di Marguerite Yourcenar Cari lettori, oggi vi invitiamo a immergervi nell’universo poetico di Marguerite Yourcenar, un’autrice che ha saputo dare voce alle sfumature dell’anima umana attraverso la sua opera “I 33 nomi di Dio”. In questo straordinario viaggio letterario, ogni poesia rappresenta uno dei 33 nomi che Yourcenar attribuisce al divino, esplorando emozioni, esperienze e fragilità. Ogni nome è un passo verso la comprensione di noi stessi e del nostro…

Continue reading