Cart 0
cavacecio Continue reading...

TE PORTO A CAVACECIO 18 Novembre 2022 – Posted in: Lo Sapevi che, Modi di dire

Cavacecio “Annamo, viè co’ mme, te porto a cavacecio” (cit. frase tipica dei papà romani). Scoprire i termini dialettali italiani è davvero interessante e lo è soprattutto se parliamo di un dialetto così diffuso e conosciuto come quello romano. Scopriamo oggi il significato del termine cavacecio, un’espressione comune del dialetto di Roma e che viene spesso inserita in frasi dialettali.

Continue reading
come si scrive Continue reading...

COME SI SCRIVE 3 Novembre 2022 – Posted in: Grammatica

GRAMMATICHERIE Troppe le regole della grammatica italiana! Le eccezioni sono infinite! Quante volte abbiamo sentito il “lamento” dei nostri studenti?  Quante volte rassegnati ad imparare a memoria poichè non ne comprendevano la logica? Qui argomentiamo, grazie alla nostra professoressa Valeria, di alcuni errori più comuni ma di facile “mnemonica” risoluzione:

Continue reading
le lingue Continue reading...

LE LINGUE MODIFICANO IL MODO IN CUI GUARDIAMO IL MONDO? 6 Ottobre 2022 – Posted in: Momenti

Una riflessione sulla relatività linguistica e il linguaggio inclusivo, tra pensiero e realtà. Filippo Batisti è nato a Bologna nel 1990. È ricercatore postdoc in filosofia del linguaggio e della mente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha fondato il Centro CLAVeS. È stato a lungo editor del magazine “The Bottom Up” e si è occupato di cultura su radio e web (Radio 3, Radio Città del Capo, Decamerette). Immaginate di essere ospiti a casa…

Continue reading
conservatorio Continue reading...

CONSERVATORIO : Perché la scuola di musica si chiama così? 4 Ottobre 2022 – Posted in: Lo Sapevi che, Parole

Origine del nome “Conservatorio” Si chiama così per una ragione legata alla funzione originaria che i primi istituti di questo tipo avevano, quando furono creati nel XVI secolo. I conservatori si chiamano così perché quando nacquero, nel XVII secolo a Napoli, Venezia e Palermo, erano istituti per la “conservazione” (protezione) degli orfani e dei ragazzi più bisognosi. Tra gli intenti c’era quello di avviarli a una professione, e fra queste anche quella del musicista.

Continue reading
sinonimo Continue reading...

SINONIMO O NON SINONIMO 20 Settembre 2022 – Posted in: Grammatica

Sinonimo si-nò-ni-mo SIGNIFICATO Termine simile a un altro per significato ETIMOLOGIA dal greco synònymos, composto da syn insieme e onoma nome. Questa parola è interessante per via delle insidie che tende. Non è un concetto inconsueto: il sinonimo è una parola che, rispetto a un’altra, ha il medesimo significato fondamentale. Questa vicinanza va però intesa bene.

Continue reading