Cart 0
passato Continue reading...

UN TUFFO NEL PASSATO 3 Maggio 2022 – Posted in: Grammatica

Grammatica Il passato remoto (o meno comunemente perfetto semplice) è una forma verbale del modo indicativo. Normalmente il passato remoto viene usato per indicare avvenimenti dall’aspetto verbale puntuale anziché duraturo (il che lo distingue dall’imperfetto) e considerati come compiuti in un passato considerato psicologicamente come lontano, povero di rapporti espliciti con il presente (inteso come il momento dell’enunciazione),

Continue reading
giri di parole Continue reading...

GIRI DI PAROLE 26 Aprile 2022 – Posted in: Grammatica

Parola pa-rò-la SIGNIFICATO Segmento organico indivisibile di suoni, che abbia significato anche da solo, con cui l’uomo comunica ETIMOLOGIA dal latino parabola ‘similitudine’, parabolé in greco, che è dal verbo parabàllo ‘confronto, metto a lato’.

Continue reading
origine del participio passato Continue reading...

SCUSI, HA VISTO PASSARE UN PARTICIPIO? 7 Aprile 2022 – Posted in: Grammatica

Il participio è un modo verbale molto vicino all’aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie. Ha in italiano due tempi, il presente e il passato. Gli usi del participio presente come verbo (volante, rimanente, partente) sono poco frequenti nelle lingue romanze, dove le forme hanno in genere più la funzione di aggettivi e sostantivi.

Continue reading
comparativi e superlativi Continue reading...

I gradi dell’aggettivo: comparativo e superlativo 31 Marzo 2022 – Posted in: Grammatica

Gli aggettivi hanno vari gradi: positivo, comparativo (maggioranza, uguaglianza, minoranza) e superlativo (assoluto e relativo). Questa lezione andrà a chiarire, una volta per tutte, la differenza tra i vari gradi dell’aggettivo, a cosa servono e come usarli! Comparativo e Superlativo in italiano Per GRADO di un aggettivo intendiamo l’intensità della qualità espressa dallo stesso. In italiano esistono 3 gradi di un aggettivo:

Continue reading
come si dice Continue reading...

COME SI DICE 22 Marzo 2022 – Posted in: Grammatica, Parole

LA PRONUNCIA o pronunzia, n.f. [pl. -ce] 1 l’articolazione dei suoni di una lingua e il modo di articolarli; il proferire le parole di una lingua secondo determinate norme: la p. della «z» sorda e della «z» sonora; la pronuncia della «u» francese; difetto di pronuncia; la p. corretta di una parola, di una frase 2 il complesso degli elementi caratteristici che costituiscono la fonetica di una lingua (o di una parlata regionale o individuale):…

Continue reading