Cart 0
Catartico Continue reading...

Catartico: la parola che purifica l’anima 5 Marzo 2025 – Posted in: Parole

Catartico: significato, etimologia e usi di una parola potente Ci sono parole che attraversano i secoli con un’aura di mistero e potenza, capaci di evocare immagini e sensazioni che vanno ben oltre la loro semplice definizione. “Catartico” è una di queste. Una parola antica, affascinante, che nasce dalla necessità umana di spiegare un processo tanto fisico quanto spirituale: la purificazione. Le radici della parola: dal greco al latino Il termine “catartico” affonda le sue radici nel…

Continue reading
legenda Continue reading...

Legenda vs Leggenda: Differenza, Significato ed Esempi Pratici 4 Marzo 2025 – Posted in: Articoli della settimana, Grammatica, Parole

Legenda o Leggenda? Quante volte ci siamo trovati di fronte a due parole apparentemente identiche, ma con significati completamente diversi? “Legenda” e “leggenda” sono uno di quegli esempi perfetti in cui una sola lettera cambia tutto. Se anche a te è capitato di chiederti quale sia la differenza tra le due, sei nel posto giusto. Ecco una spiegazione chiara e qualche consiglio per non sbagliare mai più! Legenda: la guida alla comprensione Il termine legenda…

Continue reading
Singolare o Plurale Continue reading...

Singolare o Plurale in Italiano: Errori Comuni da Non Fare 21 Febbraio 2025 – Posted in: Grammatica

Singolare o plurale? Gli errori grammaticali più comuni da evitare Oggi parliamo di genere e numero, due aspetti della nostra lingua che spesso mettono in crisi anche i più attenti. Quante volte avete sentito dire “un’ora e mezzo”, oppure “il pantalone”? E quante volte vi siete chiesti se esista davvero il plurale di pronto soccorso? Bene, oggi faremo chiarezza su alcuni di questi dubbi e scopriremo che la grammatica non è solo una questione di…

Continue reading
onomatopeiche Continue reading...

Il potere delle parole onomatopeiche 20 Febbraio 2025 – Posted in: Parole

Parole onomatopeiche Le parole onomatopeiche, o onomatopee (chiamate anche fonosimboli), sono uno dei fenomeni più affascinanti della lingua italiana. Si tratta di termini che riproducono o evocano suoni naturali, trasformandoli in parole che sembrano quasi vive, capaci di trasportarci direttamente nelle situazioni che descrivono. Ti è mai capitato di ascoltare la pioggia scrosciante, il vento che sussurra tra le foglie, o il ronzio insistente di un insetto vicino all’orecchio? Inconsapevolmente, usiamo le parole onomatopeiche ogni giorno…

Continue reading
C,Q o CQ Continue reading...

C, Q o CQ in italiano: guida completa alle regole 11 Febbraio 2025 – Posted in: Grammatica

Quando usare C, Q o CQ? Guida per evitare errori comuni Una delle più insidiose sfide ortografiche della lingua italiana riguarda l’uso corretto delle lettere C, Q o CQ. Perché scriviamo acqua con cq, scuola con c e quadro con q? Quali sono le regole da seguire e gli errori più comuni da evitare? Scopriamolo insieme in questo viaggio nella fenomenologia della lingua italiana. L’origine della C, della Q e della CQ La lettera C:…

Continue reading