Cart 0
Sprimacciare Continue reading...

Sprimacciare: il verbo delle mani che danno forma (e affetto) 31 Marzo 2025 – Posted in: Parole

Sprimacciare: quando le mani pensano C’è una parola che suona quasi onomatopeica, gustosa come una briciola croccante sotto i denti: sprimacciare. Già dirla è un piccolo piacere fisico. Sentite com’è piena, come fa resistenza: sprima-ccia-re. Una parola che si fa strada nella bocca come fanno le mani in un cuscino malconcio. Tecnicamente, il significato è chiaro: battere o scuotere un cuscino (o un materasso) per ridistribuire l’imbottitura. Ma ridurla a questo è come dire che…

Continue reading
Singolare o Plurale Continue reading...

Singolare o Plurale in Italiano: Errori Comuni da Non Fare 21 Febbraio 2025 – Posted in: Grammatica

Singolare o plurale? Gli errori grammaticali più comuni da evitare Oggi parliamo di genere e numero, due aspetti della nostra lingua che spesso mettono in crisi anche i più attenti. Quante volte avete sentito dire “un’ora e mezzo”, oppure “il pantalone”? E quante volte vi siete chiesti se esista davvero il plurale di pronto soccorso? Bene, oggi faremo chiarezza su alcuni di questi dubbi e scopriremo che la grammatica non è solo una questione di…

Continue reading
Continue reading...

Godere come un riccio 22 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Godere come un riccio: storia di un detto piccante La lingua italiana, quella meravigliosa creatura che Dante definì “volgare illustre”, è un giardino rigoglioso di espressioni colorite. E se il Boccaccio nel suo Decameron non lesinava riferimenti piccanti, anche il nostro vernacolo popolare ha saputo regalarci perle di maliziosa saggezza come il celebre “godere come un riccio”. Se pensate che questa frase abbia a che fare con la gioia di un piccolo animale che trova…

Continue reading
Voi o Lei Continue reading...

Lei o Voi? La Storia Segreta delle Forme di Cortesia in Italiano 21 Novembre 2024 – Posted in: Grammatica, Lo Sapevi che

Il fascino nascosto del Lei e del Voi: Un viaggio nella cortesia linguistica italiana Care lettrici e cari lettori di Fenomenologia, preparatevi a immergervi in un universo linguistico che racchiude secoli di storia, evoluzione sociale e sfumature di rispetto. Oggi esploreremo un tesoro della lingua italiana che va ben oltre il semplice “tu” e “lei”: un viaggio affascinante nelle forme di cortesia che hanno accompagnato la nostra comunicazione attraverso i secoli. Un racconto che inizia…

Continue reading
dubbi grammaticali Continue reading...

Mai Più Errori: I 15 Dubbi dell’Italiano che Devi Conoscere 6 Novembre 2024 – Posted in: Grammatica

Mai più dubbi! Le 15 incertezze linguistiche che affliggono (quasi) tutti gli italiani Chi non si è mai trovato a esitare davanti a una parola, chiedendosi quale fosse la forma corretta? La lingua italiana, nella sua magnifica complessità, nasconde diverse insidie che possono mettere in difficoltà anche i più esperti. Oggi vi guiderò attraverso i 15 dubbi linguistici più diffusi, con qualche trucchetto per non sbagliare mai più! 1. A capo o accapo? Un dubbio……

Continue reading