Cart 0
Sombrero Continue reading...

Sombrero: origine, usi sociali e curiosità culturali su un simbolo globale 8 Maggio 2025 – Posted in: Lo Sapevi che

Il Sombrero: ombra, identità e stranezze culturali Da “sombra” a simbolo mondiale Prima ancora di essere un oggetto folkloristico, il sombrero è un’eredità linguistica. La parola deriva direttamente dallo spagnolo sombra — ombra — e sombrero era inizialmente qualsiasi cosa che facesse ombra: un cappello, certo, ma anche un telo o un albero. L’italiano ne conserva un’eco con il termine “sommergere”, dalla stessa radice latina subumbrare (stare sotto l’ombra). In origine, dunque, il sombrero era…

Continue reading
legenda Continue reading...

Legenda vs Leggenda: Differenza, Significato ed Esempi Pratici 4 Marzo 2025 – Posted in: Articoli della settimana, Grammatica, Parole

Legenda o Leggenda? Quante volte ci siamo trovati di fronte a due parole apparentemente identiche, ma con significati completamente diversi? “Legenda” e “leggenda” sono uno di quegli esempi perfetti in cui una sola lettera cambia tutto. Se anche a te è capitato di chiederti quale sia la differenza tra le due, sei nel posto giusto. Ecco una spiegazione chiara e qualche consiglio per non sbagliare mai più! Legenda: la guida alla comprensione Il termine legenda…

Continue reading
Singolare o Plurale Continue reading...

Singolare o Plurale in Italiano: Errori Comuni da Non Fare 21 Febbraio 2025 – Posted in: Grammatica

Singolare o plurale? Gli errori grammaticali più comuni da evitare Oggi parliamo di genere e numero, due aspetti della nostra lingua che spesso mettono in crisi anche i più attenti. Quante volte avete sentito dire “un’ora e mezzo”, oppure “il pantalone”? E quante volte vi siete chiesti se esista davvero il plurale di pronto soccorso? Bene, oggi faremo chiarezza su alcuni di questi dubbi e scopriremo che la grammatica non è solo una questione di…

Continue reading
onomatopeiche Continue reading...

Il potere delle parole onomatopeiche 20 Febbraio 2025 – Posted in: Parole

Parole onomatopeiche Le parole onomatopeiche, o onomatopee (chiamate anche fonosimboli), sono uno dei fenomeni più affascinanti della lingua italiana. Si tratta di termini che riproducono o evocano suoni naturali, trasformandoli in parole che sembrano quasi vive, capaci di trasportarci direttamente nelle situazioni che descrivono. Ti è mai capitato di ascoltare la pioggia scrosciante, il vento che sussurra tra le foglie, o il ronzio insistente di un insetto vicino all’orecchio? Inconsapevolmente, usiamo le parole onomatopeiche ogni giorno…

Continue reading
Cucuzzaro Continue reading...

La Cocozza e tutto il Cucuzzaro: un tuffo nei modi di dire 30 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Cucuzzaro: un tuffo nel dialetto e nei modi di dire Amanti della lingua italiana e delle sue sfumature dialettali, oggi vi porto alla scoperta di un termine curioso e ricco di significato: “cucuzzaro”. Come esperto di linguaggio, mi imbatto spesso in espressioni che racchiudono in sé la storia, la cultura e la saggezza popolare di un territorio. E “cucuzzaro” ne è un perfetto esempio. Cocuzzaro (o cucuzzaro) s. m. [der. di cocuzza], merid. – 1. Venditore di cocuzze, di…

Continue reading