Cart 0
dalla padella alla brace Continue reading...

Cadere dalla padella alla brace 12 Marzo 2025 – Posted in: Modi di dire

“Cadere dalla padella alla brace”: origine e analisi di un proverbio senza tempo Il mondo dei detti popolari è ricco di espressioni che, con poche parole, racchiudono saggezza millenaria. Tra questi, “Cadere dalla padella alla brace” rappresenta un monito che attraversa i secoli, ricordandoci come talvolta, nel tentativo di fuggire da una situazione difficile, ci si possa ritrovare in circostanze ancora peggiori. Significato e utilizzo L’espressione “Cadere dalla padella alla brace” descrive perfettamente il passaggio…

Continue reading
Piedipiatti o Sbirro Continue reading...

Svelato il Mistero dei ‘Piedipiatti’ e degli ‘Sbirri 3 Settembre 2024 – Posted in: Lo Sapevi che, Parole

Perchè un poliziotto è definito “Piedipiatti” o “Sbirro”? Nel gergo popolare, i poliziotti sono spesso chiamati con soprannomi coloriti come “piedipiatti” o “sbirri”. Questi termini, ormai radicati nel linguaggio comune, evocano immagini di agenti che pattugliano le strade urbane o che indagano sui crimini con astuzia. Ma da dove vengono realmente queste espressioni? Qual è la loro origine e perché sono diventate così diffuse? In questo articolo, ci addentreremo nel fascinante mondo della linguistica e…

Continue reading
Le Tasse più Assurde al Mondo Continue reading...

Le Tasse più Assurde del Mondo 26 Marzo 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

Le tasse più assurde del mondo: uno sguardo nel passato e uno ad oggi “Non è la quantità di tasse che ci preoccupa, è la quantità di denaro che ci lascia.” (cit. Will Rogers) La storia delle imposte rivela una serie di pratiche curiose e talvolta bizzarre che sono state implementate nel corso dei secoli, molte delle quali hanno influenzato lo stile di vita delle persone. Scopriamo le più curiose facendo un tuffo nel passato…

Continue reading
Befana Continue reading...

La Vera Storia Della Befana 6 Gennaio 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

La Solitaria Bellezza della Befana In un piccolo villaggio non distante da Betlemme, viveva una donna nota per la sua bellezza e per il suo carattere irascibile, chiamata Befana. Etimologia L’etimologia della parola befana è da ricondursi al greco ἐπιφάνεια (epifáneia), a sua volta, da ἐπιφαίνω  = mostrarsi, presentarsi. Col passare del tempo, attraverso un processo di “corruzione lessicale” venne modificata in bifanìa, befanìa, befana La sua lingua tagliente e la tendenza a criticare gli altri avevano lasciato il posto accanto al suo focolare vuoto,…

Continue reading