Il Vaticano e l’Impero Invisibile: lo IOR 13 Maggio 2025 – Posted in: Lo Sapevi che – Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il Vaticano e l’Impero Invisibile: lo IOR, tra fede, miliardi e segreti

C’è un luogo dove il silenzio ha il suono del denaro.

È dietro le mura del Vaticano.

Nel cuore della cristianità.

Si chiama IOR, Istituto per le Opere di Religione.

Ma il mondo lo conosce come la banca vaticana.

Gestisce asset per oltre 5 miliardi di euro (bilancio ufficiale 2023).

Ma non è solo una banca. È il portafoglio del Papa.

Serve diocesi, congregazioni, missioni.

Ma nella sua storia, la fede e il denaro si sono spesso scontrati.

Uno scrigno pieno… ma non trasparente

Secondo stime indipendenti, il patrimonio complessivo del Vaticano — tra immobili, fondi, arte, investimenti — si aggira tra i 10 e i 15 miliardi di euro.

Una ricchezza immensa, in parte invisibile.

Più di 5.000 immobili, molti nel centro di Roma e a Londra.

Ma anche quote societarie, azioni, obbligazioni, e portafogli offshore.

Gli scandali

Lo IOR è stato spesso al centro di inchieste e misteri:

  • Il mistero di Roberto Calvi“Il banchiere di Dio” — così lo chiamavano. Trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri, a Londra, nel 1982. Aveva legami profondi con lo IOR e il Banco Ambrosiano.Il Vaticano smentì ogni coinvolgimento. Ma i soldi spariti? Oltre 1 miliardo di dollari. Mai ritrovati. Mai spiegati.
  • L’enigma della loggia P2Dentro gli archivi segreti del caso Calvi spuntano nomi legati alla loggia massonica P2. Si parlò di conti cifrati, operazioni opache, fondi neri.Lo IOR avrebbe avuto un ruolo? Forse. Forse no. Ma nessun tribunale ha mai potuto scavare a fondo. Sovranità vaticana: limite e scudo.
  • L’immunità di Paul MarcinkusEx presidente dello IOR, ex arcivescovo. Fu indagato dalla magistratura italiana, ma mai processato. Restò nascosto in Vaticano, protetto dall’immunità.Morì nel 2006, senza aver mai chiarito il proprio ruolo nei fondi spariti.
  • I conti dormienti e le eredità perduteNegli anni, decine di milioni giacenti su conti intestati a religiosi defunti.Chi li ha riscossi? Dove sono finiti? Lo IOR ha avviato una pulizia solo nel 2013. Ma per anni quei conti erano lì, in silenzio.
  • Il palazzo di LondraAcquistato con fondi della Segreteria di Stato, gestiti tramite lo IOR. Costo: oltre 350 milioni di euro.L’affare finì in tribunale. Diversi funzionari condannati. Ma il danno d’immagine resta. E con esso, l’ennesimo dubbio.

Un cambio di rotta?

Papa Benedetto XVI prima, e Francesco poi, hanno cercato di “ripulire” l’istituto.

Dal 2010 in poi lo IOR è stato sottoposto a riforme, controlli interni, verifiche esterne.

Nel 2023 ha dichiarato un utile netto di 29,6 milioni.

Ma la vera domanda resta:

può davvero esistere una banca trasparente dentro uno Stato senza trasparenza?

Conclusione

Lo IOR non è un’entità astratta. Ha un corpo: fatto di mattoni, leggi, carte. Ma anche un’anima.

E quell’anima, a volte, fa i conti con le ombre.

Dove finisce la missione religiosa e dove comincia l’impero del denaro?

Il suo motto? “«Al Servizio della Chiesa Cattolica nel Mondo»”

 

© copyright 2025 – tutti i diritti sono riservati.