SUSPANCE 21 Luglio 2020 – Posted in: Grammatica
Suspense, suspence o suspance: come si scrive? Tra i dubbi che più spesso affliggono anche gli accaniti lettori di libri gialli e noir quando scrivono la recensione del libro,
Continue readingSuspense, suspence o suspance: come si scrive? Tra i dubbi che più spesso affliggono anche gli accaniti lettori di libri gialli e noir quando scrivono la recensione del libro,
Continue readingUn dubbio amletico Si dice SALCICCIA o SALSICCIA? Scommetto che pochi conosceranno la risposta giusta! Speculiamo?
Continue readingCostumato co-stu-mà-to Di buoni costumi, beneducato, urbano; avvezzo, abituato propriamente participio passato di costumare, derivato da costume, che è probabilmente dal latino consuetudo ‘abitudine, usanza’, attraverso l’ipotetica forma parlata costumen. “Scostumato! Deficïente! Quando mai!”. In seconda media, l’usuale litania esecratoria del nuovo insegnante di francese, venuto dalla Campania, mi suonava assai peregrina. Arguivo dal contesto che scostumato equivaleva a ‘maleducato’, ‘birbante’, ma mi veniva da interpretarlo come ‘senza costume’, figurandomi il compagno oggetto della reprimenda…
Continue readingSOCIAL ERROR Con la speranza che l’uso corretto della grammatica si diffonda il più possibile, almeno per le regole più semplici di base (lasciamo stare i congiuntivi che la storia si fa lunga) vi elenchiamo qui di seguito i 15 errori più frequenti che si trovano su internet, a vostro uso o da condividere in caso di necessità: Ne voglio un po’ si scrive con l’apostrofo, pò non significa nulla e il fiume si scrive Po.…
Continue readingINCUBARE [in-cu-bà-re (io in-cù-bo)] SIGN Tenere in incubazione, sottoporre a incubazione; covare dal latino [incubare] ‘covare, giacere sopra’, composto di [in-] ‘dentro’ e [cubare] ‘covare’.
Continue reading