Cart 0
Pantheon Continue reading...

Pantheon: 20 Curiosità (davvero) poco note 6 Giugno 2025 – Posted in: Lo Sapevi che

Pantheon: 20 curiosità (davvero) poco note Non solo colonne e cupole: un monumento che nasconde storie, simboli e stranezze degne di nota 1. Non fu costruito da Adriano (e nemmeno da Agrippa) Il Pantheon che vediamo oggi è il risultato di almeno tre ricostruzioni. Quello di Agrippa (27 a.C.) fu distrutto da un incendio. Adriano lo fece ricostruire (118–128 d.C.), ma lasciò l’iscrizione originaria per rispetto. Un gesto “politico” tipicamente romano. 2. Il nome è…

Continue reading
Antica Roma Continue reading...

I Mostri dell’Antica Roma: Il Crudele Destino dei Disabili 3 Marzo 2025 – Posted in: Lo Sapevi che

L’oscura realtà della disabilità nell’Impero Romano: Un segreto dell’Antica Roma L’antica Roma, celebrata per le sue innovazioni architettoniche, il suo sistema giuridico e le sue conquiste militari, nascondeva un lato oscuro nel suo trattamento delle persone con disabilità. Come studioso dedicato all’analisi delle pratiche sociali romane, ho scoperto che il modo in cui questa civiltà trattava i suoi membri più vulnerabili rivela aspetti inquietanti della loro mentalità collettiva. Nell’antica Roma, la percentuale di persone con…

Continue reading
Antica Roma Continue reading...

L’antica Roma: tra realtà e mito 13 Settembre 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

Cosa era normale nell’antica Roma e assurdo oggi? L’antica Roma, con la sua società complessa e le sue abitudini particolari, ci offre uno sguardo affascinante su una civiltà che ha plasmato il mondo moderno. Le loro pratiche quotidiane, molte delle quali oggi ci sembrano strane o persino bizzarre, erano perfettamente normali per l’epoca. Attraverso la cura del corpo senza sapone, i colori che indicavano appartenenza sociale, le regole di buona educazione a tavola e le…

Continue reading
Opus Reticulatum Continue reading...

L’Opus Reticulatum: un segreto che resiste ancora oggi! 22 Luglio 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

L’Ingegno Antisismico dei Romani: L’Opus Reticulatum Avete mai pensato che un semplice muro potesse raccontare storie di ingegno millenario? Ecco a voi l’opus reticulatum, la prova che gli antichi romani non erano solo conquistatori, ma anche geniali architetti! Immaginate di passeggiare tra le rovine di Ostia Antica (*) e di trovarvi davanti a un muro con mattoni disposti diagonalmente. Non è un capriccio estetico, amici miei, ma pura genialità ingegneristica! I nostri antenati romani avevano…

Continue reading