Cart 0
Pappagone Continue reading...

Pappagone: chi è il personaggio del famoso detto napoletano? 29 Marzo 2024 – Posted in: Modi di dire

‘A ‘e Tiempe ‘e Pappagone “Noi magnifichiamo le cose antiche e poco ci curiamo delle presenti.” (cit. Publio Cornelio Tacito) A Napoli esistono tantissimi modi di dire che si intrecciano l’uno nell’altro, questi modi di dire costituiscono la fitta trama di una cultura popolare davvero vastissima e che al suo interno nasconde tantissime curiosità. ‘A ‘e Tiempe ‘e Pappagone è per esempio un modo di dire usato frequentemente e che viene usato quando si fa…

Continue reading
Frutta napoletana Continue reading...

La frutta in napoletano: un viaggio tra etimologia e cultura 27 Marzo 2024 – Posted in: Modi di dire

Nomi curiosi della frutta in napoletano: le storie che non sapevi “L’italiano è una lingua molto melodiosa. Perfino una discussione può sembrare un duetto d’opera.” (cit. Andrea De Carlo) Napoli è una città che ha sempre avuto un linguaggio peculiare che merita di essere scoperto e studiato come la sua ricca storia, l’arte e la cultura. Scopriamo allora 3 nomi curiosi che il napoletano da alla frutta attraverso il tempo e le influenze etimologiche. Iniziamo…

Continue reading
Grazie Mille Continue reading...

L’Origine di “Grazie Mille” e il Suo Significato 15 Marzo 2024 – Posted in: Lo Sapevi che, Modi di dire

L’Origine di “Grazie Mille” e il Suo Significato: Un Viaggio Affascinante tra Lingua e Storia “Grazie mille“: un’espressione che pronunciamo quotidianamente, quasi per automatismo. Ma ci siamo mai soffermati a riflettere sulla sua origine e sul suo significato profondo? In questo articolo, viaggeremo nel tempo per esplorare le radici di questa formula di ringraziamento, svelandone le sfumature e l’evoluzione nel corso dei secoli. Le Radici Latine Alcuni studiosi ipotizzano che “grazie mille” derivi dalla locuzione…

Continue reading
Pucundria Continue reading...

L’Ineffabile Melanconia della Pucundria 13 Marzo 2024 – Posted in: Modi di dire, Parole

A’ Pucundria: Un Viaggio nel Cuore Napoletano Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli che raccontano storie secolari e il suono di una chitarra che si perde nella notte, si cela un termine carico di un’emozione profonda e complessa: “a’pucundria”. Questa parola, che echeggia attraverso le melodie struggenti di Pino Daniele, porta con sé l’eco di una malinconia inesprimibile, un sentimento che affonda le radici nella cultura greca e che, nonostante il passare dei…

Continue reading
Cu 'na mana 'nnanze e n'ata arreto Continue reading...

Cu ‘na Mana ‘Nnanze e n’ata Areto 11 Marzo 2024 – Posted in: Modi di dire

Alla Scoperta di Un’espressione Napoletana: Tra Passato e Curiosità Hai mai sentito parlare di “Cu ‘na mana ‘nnanze e n’ata arreto” (Con una mano davanti e l’altra dietro)? Questa pittoresca espressione napoletana nasconde una storia tanto singolare quanto emblematica, che ci riporta direttamente nelle strade vibranti di Napoli, città di una ricchezza culturale inesauribile. Immaginatevi, per un momento, i debitori di un tempo, che, con passo riluttante, lasciavano il tribunale della Vicaria, una mano posata…

Continue reading