Le poesie erano canti? Origine musicale della poesia… 19 Giugno 2025 – Posted in: Lo Sapevi che – Tags: , , , , , , ,

Quando la Poesia Cantava – Un Viaggio alle Origini del Verso

Poesia: arte della voce, non della carta

Leggiamo la poesia.
Sottovoce. Di corsa. A margine di una giornata carica.
Eppure, la poesia non nasceva così.

La poesia — quella vera, quella antica — era suono, ritmo, canto.
Prima di essere scritta, era detta. E prima ancora, era cantata.

Alle radici del verso: l’oralità che cantava

Nel mondo antico, la poesia non aveva la forma che le attribuiamo oggi.
Non erano raccolte patinate o antologie da scaffale: erano canti epici, invocazioni agli dei, ballate popolari.

  • Omero non si leggeva, si ascoltava. I suoi versi in esametri dattilici erano strumenti musicali in bocca ai rapsodi greci.

  • I lirici greci come Saffo o Alceo componevano versi da accompagnare con la lira (da cui il nome “lirica”).

  • Nell’alto Medioevo, i trovatori, i menestrelli, i cantastorie usavano la poesia come veicolo per raccontare e unire comunità.

Nel mondo contadino, la poesia viveva nelle ninna nanne, nei canti d’amore, nei lamenti funebri: tutto era canto, tutto era voce.

Ritmo, metrica e memoria

Perché cantare?
Perché il suono aiuta la memoria. Perché il ritmo incide. Perché un verso, se cantato, entra dentro.

La metrica non era esercizio tecnico: era strumento per ricordare e per emozionare.
Una poesia ben costruita era un poema portatile, da tramandare a voce, da ripetere, da interiorizzare.

L’inizio del silenzio: la poesia stampata

Con l’invenzione della stampa e la nascita del libro moderno, la poesia cambia pelle.
Diventa da leggere. Diventa da studiare.
E, spesso, perde la sua musica.

Ci siamo dimenticati che i versi vanno pronunciati. Che il silenzio della pagina non basta.

E oggi?

Sembra una rivoluzione moderna ma è un ritorno:

Una sfida per chi legge

Prova. Prendi una poesia che ami.
Non leggerla con gli occhi.
Leggila ad alta voce. Ascolta come suona. Dove si spezza. Dove vibra.

La poesia non si capisce con l’intelletto.
Si sente.
E la voce, prima ancora dell’inchiostro, era il suo primo strumento.

Conclusione: La poesia è (ancora) un canto

In un mondo che grida, la poesia ci invita ad ascoltare.
Ma per farlo, dobbiamo ridarle voce.
Non limitarci a leggerla. Ma recitarla, cantarla, respirarla.

E allora ti chiedo, lettore:

Qual è la poesia che ti fa cantare dentro?

Scrivila nei commenti. O meglio ancora: registrala. E lasciaci sentirla.

© copyright 2025 – tutti i diritti sono riservati.

Consiglio di Acquisto

L’eco del silenzio. Frammenti sparsi.