ACCENTO 14 Marzo 2021 – Posted in: Grammatica

ACCENTO

In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba

(detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della stessa parola.

Le parole si distinguono a seconda della sillaba sulla quale cade l’accento.

• Sono tronche (o ossitone) le parole con l’accento sull’ultima

liquidità, così, interpretò

• Sono piane (o parossitone) le parole con l’accento sulla penultima

caténa, farfallìna, piàno

• Sono sdrucciole (o proparossitone) le parole con l’accento sulla terzultima

fabbricàrono, èpico, invisìbile

• Molto più rare sono le parole bisdrucciole, con l’accento sulla quartultima

assottìgliameli, ricòrdatela

• Altrettanto rare sono le parole trisdrucciole, con l’accento sulla quintultima

telèfonaglielo, òccupatene

La resa nello scritto dell’accento di parola corrisponde all’accento grafico, che in italiano può essere acuto (´) o grave (`): ➔accento, acuto o grave.

Nell’italiano contemporaneo, l’accento grafico è obbligatorio soltanto in pochi casi.

• Nelle parole tronche che hanno più di una sillaba

carità , però, virtù, comò

comprese quelle formate da più parole, l’ultima delle quali, da sola, andrebbe scritta senza accento

tre ▶ ventitré

me ▶ nontiscordardimé

• In alcuni monosillabi che potrebbero essere erroneamente pronunciati come bisillabi

più, può, ciò, già, giù

• In alcuni monosillabi che devono essere distinti da parole ➔omonime

– dà (verbo dare) / da (preposizione)

La somma dà come risultato dodici / Il prezzo è stato pagato interamente da me

– è (verbo essere) / e (congiunzione)

Jessica Alba è bellissima / Ho fatto merenda con pane e salame

– là (avverbio di luogo) / la (articolo o pronome)

Guarda là / La mela / La vedi?

– lì (avverbio) / li (pronome)

Vengo lì / Li ho tutti in tasca

– né (congiunzione) / ne (avverbio o pronome)

Né carne né pesce / Me ne andrò da qui / Di soldi ne hai?

– sé (pronome) / se (congiunzione)

La cosa in sé / Se sapessi!

– sì (avverbio affermativo) / si (pronome)

Alla fine ha detto sì / Si prende troppo sul serio

– tè (bevanda) / te (pronome)

Un tè tra amiche / Parlami di te

L’accento grafico invece è facoltativo, ma consigliabile, nel caso in cui ci siano parole scritte nello stesso modo ma che vanno pronunciate diversamente (➔omografi).

• Àltero / altèro

Àltero l’ordine delle cifre per confondere i possibili ladri / Ha uno sguardo torvo e altèro

• Àmbito / ambìto

È un àmbito ristretto / Baggio conquistò l’ambìto premio messo in palio da France Football

• Nòcciolo / nocciòlo

Il nòcciolo della questione / Un albero di nocciòlo

• Prìncipi / princìpi

I prìncipi e le principesse di tutto il mondo / È un uomo di sani princìpi

• Séguito / seguìto

Il séguito alla prossima puntata / Ho seguìto la lezione attentamente

• Sùbito / subìto

Esci sùbito da casa mia! / Gol sbagliato, gol subìto.

USI

Spesso l’accento viene erroneamente utilizzato al posto dell’apostrofo. I casi più diffusi sono, nell’italiano contemporaneo, la grafia pò al posto di quella corretta po’ (➔un po’ o un pò?) e la grafia dì per la 2a persona dell’imperativo del verbo dire, al posto di quella corretta di’ (➔.).

STORIA

Oltre all’accento grave e a quello acuto, fino alla prima metà del Novecento era disponibile in italiano anche l’accento circonflesso (^), che aveva diversi usi.

• Anticamente indicava, soprattutto in poesia, forme contratte

andarono ▶ andâr

furono ▶ fûr

togliere ▶ tôrre

• Fino a tempi più recenti era usato per rendere la doppia i dei plurali in -io (soprattutto in presenza di omografi), come varî (plurale di vario), distinguibile così dalla forma plurale di varo e dalla 2a persona singolare dell’indicativo presente di variare (entrambe scritte vari).

Questo uso oggi risulta rarissimo e ostentatamente raffinato.

(Fonte Treccani)